U.S. Olimpia asd
  • Home
  • La società
    • La nostra storia
    • Organigramma
  • Sezioni
    • Atletica
    • Calcio
    • Pallavolo
    • Sci
    • Tennistavolo
  • Altro
    • Articoli
    • Sponsor
    • Iscrizioni
  • Contatti

Articoli

Storia della sezione atletica

6/12/2019

 
Nel 1982, Giovanni Carminati, figlio di quel dirigente storico del ciclismo Bergamasco detto “Saco Bigio”, riallacciandosi al filo interrotto prima della guerra della Società di ginnastica “Irides”, rilancia l’attività dell’atletica giovanile.
In collaborazione con Merighi Amedeo, Bertocchi Giuseppina, Boselli Giulio, Locatelli Giulia e Laura Bianchi, ripartono per questa nuova sezione.
La società ha prodotto dei campioni? Certamente nel passato, lo testimonia la maglia tricolore incorniciata e posta nella sede, anche nel presente qualche elemento d’interesse regionale ha espresso le sue capacità, ma per l’attuale dirigenza “…aver voglia di vincere non è così importante come aver voglia di prepararsi a vincere...”, e se proprio non possiamo fare a meno delle classifiche trasferiamo l’attenzione agli annuari federali – che raccolgono prestazioni di atleti d’interesse nazionale, o nella relazione di fine anno, che dovrebbero raccogliere prestazioni.
Con queste premesse, a partire dal 2001, sotto la capace guida del presidente (Sara Vecchi), la sezione ha avuto un notevole sviluppo sia numerico che di risultati tecnici infatti ha una completa copertura di tesserati nelle diverse categorie giovanili (Esordienti-Ragazzi-Cadetti-Allievi-Juniores) seguite da 5 educatori (Giorgio, Michele, Sara, Giulia, Cristiana) con diverse tipologie di diplomi attestanti la qualifica specifica, che spaziano dalla laurea in scienze dell’educazione, alla formazione presso la Scuola Nazionale d’Atletica Leggera di Formia, ai corsi regionali e provinciali di d’Istruttore Tecnico.
Foto
Cinque educatori-istruttori che rispondono, con la loro attività e professionalità alla domanda: “Che uomo voglio far crescere attraverso lo sport?”
È proprio su questo passaggio che un bravo allenatore è chiamato in causa non più solo come semplice addestratore, preoccupato solo dei muscoli e dei risultati, ma come educatore capace di trasmettere valori, stile, comportamento, coerenza. Un bravo allenatore non accetta di fare di ogni sconfitta un dramma; insegna che non è aggirando l’ostacolo che si può ottenere la vittoria; gestisce qualità diverse per il bene della squadra; rispetta per primo la regola; riconosce la bravura dell’avversario, apprezza anche tutto ciò che non è sport…
Lui, l’allenatore deve:
sapere (conoscere i valori che arricchiscono una vita), saper fare (possedere una padronanza capace di applicarli nella vita), per saper essere sono anche i tre pilastri dell’educazione dell’educazione che portano un ragazzo a comprendere come vivere in modo giusto e responsabile, membro di una famiglia e di una comunità, capace di un pensiero autonomo e critico, per poter decidere da solo ciò che è giusto fare nelle diverse circostanze della vita.
In questo senso, allora, possiamo affermare che lo sport è educativo. Non perché non si vuole vincere, ma perché si vuole crescere verso un uomo maturo e riuscito.
Educare è portare a maturità un uomo perché possa prendere posizione nella vita e perché, ogni persona impegnata nell’attività sportiva, soprattutto gli allenatori, diventano veri educatori o veri life-coach, cioè allenatore alla vita: capace di far crescere un ragazzo.
Ricordare tutti gli Atleti/e che hanno iniziato la loro carriera a Bergamo è impossibile. Ne citiamo alcuni Walma De Angeli, Amos Rota, Elena Scarpellini, Micol Cattaneo, Raffaella Lamera, Marta Milani, Michele Oberti, Andrea Oliverio, atlete/i che nel proseguo della loro carriera hanno conquistato Titoli Italiani ed indossato la maglia azzurra.
Fermiamoci ad Andrea Oliverio atleta che con i colori dell’Olimpia ha conquistato, Clusone 1999, il Titolo Italiano Allievi nei mt. 100 con il tempo di 10.94.
 

Il sogno… continua, 70° U.S. Olimpia asd

    Archivio

    December 2019

    Categorie

    All
    Atletica
    Calcio

    RSS Feed

U.S. Olimpia associazione sportiva dilettantistica
 Via Borgo Palazzo, 45 - 24125 Bergamo (BG)
Numero di telefono e Fax: 035223162 - Email: usolimpia.asd@libero.it - Partita IVA 01335960165
Pagina Facebook: U.S. Olimpia
  • Home
  • La società
    • La nostra storia
    • Organigramma
  • Sezioni
    • Atletica
    • Calcio
    • Pallavolo
    • Sci
    • Tennistavolo
  • Altro
    • Articoli
    • Sponsor
    • Iscrizioni
  • Contatti